fbpx

Nuovo corso online (dal 5 ottobre 2021)

Il budget e la rendicontazione dei progetti europei: principi, tecniche e strumenti pratici

€250,00 (IVA inclusa)

✅ 4 INCONTRI ONLINE

✅ 10 ORE DI FORMAZIONE

✅ LEZIONI REGISTRATE

✅ MATERIALE DIDATTICO

✅ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A ottobre partirà il nuovo corso online dedicato al budget e alla rendicontazione dei progetti europei.

Il corso è dedicato ai progetti finanziati dai programmi europei a “gestione diretta e indiretta” e tiene conto delle nuove normative europee 2021-2027

IL PROGRAMMA DIDATTICO: SVILUPPA NUOVE COMPETENZE

Un budget tecnicamente corretto e ben bilanciato è il presupposto essenziale per una candidatura di successo, ma anche per la successiva più agevole ed efficace gestione del progetto.

Il corso è interamente dedicato al budget e alla gestione finanziaria dei progetti europei.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti pratici necessari per predisporre correttamente il budget form in fase di presentazione della richiesta di finanziamento e per presentare rendicontazioni in linea con le norme di ammissibilità delle spese, massimizzando l’impatto del progetto sulle finanze del beneficiario.

Saranno esaminati i criteri per districarsi tra le regole di ammissibilità dei costi, le tecniche di budgeting, nonché i modelli, i formulari e i giustificativi di spesa necessari alla successiva rendicontazione.

Il corso sarà dedicato ai progetti finanziati dai programmi europei a “gestione diretta e indiretta” e terrà conto delle nuove normative europee 2021-2027.

I MODULI DIDATTICI

quadro normativo budget e rendicontazione progetto europeo

1) Quadro normativo di riferimento

[martedì 5 ottobre 2021 // ore 17:30 – 20:00]

  • La base giuridica per la gestione finanziaria di fondi europei (normativa comunitaria e normativa nazionale di riferimento)
  • Rapporti contrattuali con l’ente finanziatore
  • Il concetto di ammissibilità e di non ammissibilità di un costo
  • Finanziamento e cofinanziamento
  • 2) Formulazione del budget e riflessi sulla rendicontazione

    [martedì 12 ottobre 2021 // ore 17:30 – 20:00]

  • Predisporre correttamente un budget su un programma europeo
  • Organizzazione dei costi nel budget e tecniche di scrittura
  • La pianificazione del budget e la suddivisione delle responsabilità fra partner
  • Le diverse voci di spesa per la costruzione del budget
  • Focus sui costi dello staff per un buon management durante l’implementazione
  • come organizzare il budget di un progetto europeo
    rendicontazione spese staff progetto europeo

    3) Criteri specifici per rendicontare le singole voci di spesa di un budget approvato

    [martedì 19 ottobre 2021 // ore 17:30 – 20:00]

  • Criteri generali per la rendicontazione di un progetto europeo
  • Rendicontare le singole categorie di spesa ammissibili
  • Focus sulla rendicontazione dei costi dello staff
  • Utilizzo di supporti operativi e gestionali per il monitoraggio e rendicontazione
  • 4) Organizzazione documentale

    [martedì 26 ottobre 2021 // ore 17:30 – 20:00]

  • Monitoraggi del progetto approvato e richiesta di una variazione di budget
  • Organizzare un efficace sistema di archiviazione
  • Audit e controlli, organizzare la pista documentale
  • La pista di controllo documentale per realizzare monitoraggi intermedi e rendicontazione finale
  • organizzazione documentale budget e rendicontazione progetti europei

    La docente: Maria Fabbri

    Project Manager e Financial Manager con oltre 20 anni di esperienza professionale. Si occupa di presentare progetti in risposta a bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei, nonché del coordinamento e della rendicontazione finanziaria di progetti approvati.

    Docente in corsi di formazione sul project management, aspetti tecnici e amministrativi dei progetti europei, nonché relatrice in convegni e giornate formative sui fondi comunitari.

    Certificazione delle Competenze Professionali ai sensi della D.G.R. n. 1071 del 19-9-2005 della Regione Marche, per il presidio delle attività in capo alle strutture formative della Regione.

    Ti aspettiamo in aula (virtuale) dal 5 ottobre!

    ATTENZIONE: I posti disponibili sono limitati per assicurare a ogni corsista il più elevato standard formativo possibile.

    A chi è rivolto il corso?

    Università

    No-profit

    enti pubblici

    imprenditori

    consulenti

    professionisti

    start-up

    Studenti

    Obiettivi del corso

    • Fornire gli strumenti e le conoscenze per pianificare e costruire un budget corretto
    • Trasferire le tecniche per la corretta imputazione e quantificazione dei costi
    • Evidenziare le differenze tra costi diretti e costi indiretti, fra budget a costi reali, costi unitari e forfettari
    • Impostare un budget in considerazione dell’eventuale cofinanziamento da assicurare
    • Affrontare le attività di management e monitoraggio delle spesa
    • Semplificare la rendicontazione e la pianificazione dei documenti richiesti in fase di gestione del progetto
    • Prepararsi a controlli e audit

    CALENDARIO FORMAZIONE

    GIORNO    ORARIO
    Martedì 5 ottobre 2021              17:30 – 20:00   
    Martedì 12 ottobre 2021               17:30 – 20:00
    Martedì 19 ottobre 2021            17:30 – 20:00   
    Martedì 26 ottobre 2021             17:30 – 20:00

    Le lezioni verranno erogate attraverso la piattaforma Zoom e saranno registrate e rese accessibili ai partecipanti PER UNA SETTIMANA dopo la loro pubblicazione.

    Sarà, quindi, possibile recuperare eventuali lezioni perse.

    Le testimonianze dei nostri ex-corsisti

    Edizione febbraio 2021

    Edizione marzo 2021

    Edizione aprile 2021

    Eccezionale! Lo consiglierei a chiunque. Lo staff Prodos assolutamente gentile, disponibile e preparato. La professoressa Fabbri unica, molto preparata ed assolutamente eccellente. Grazie mille!

    - Martina S.

    Corsista aprile 2021

    Il corso è stato molto interessante: una panoramica precisa e completa dei fondi europei 2021-2027. La qualità delle lezioni proposte alta e anche la disponibilità a rispondere alle nostre domande o perplessità.

    - Lucilla P.

    Corsista febbraio 2021

    Il corso è ben organizzato e strutturato per essere chiaro e comprensibile da tutti. E' in grado di fornire strumenti utili anche per chi non è così familiare con il linguaggio dei bandi. Molto utile , il materiale didattico fornito.

    - Alessandro P.

    Corsista marzo 2021

    Trovo che questo corso sia molto valido e dia una panoramica esauriente su opportunità, tecniche e metodi di progettazione in ambito europeo. Spiegazioni chiarissime e perfetto equilibrio fra nozioni teoriche e simulazioni pratiche. Molto indicato anche per chi, come me, non è un veterano del settore e vuole iniziare a prendere confidenza con la materia e il linguaggio.

    - Elisabetta L.

    Corsista febbraio 2021

    Ottimo corso. Tra i punti di forza: l'attenzione posta dalla docente ai risvolti pratici volti a prevenire le eventuali insidie annidate anche nella fase di implementazione; la disponibilità della tutor d'aula ad intercettare i feedback proposti dai partecipanti.

    - Roberto C.

    Corsista aprile 2021

    Ottimo corso, ben strutturato, e ricco di spunti utili. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Molto preparate le docenti e ben condotto il tutto dalla coordinatrice, che ha svolto un utilissimo servizio di filtro e interscambio di domande e risposte. Molto interessanti anche i materiali e molto comoda la possibilità di rivedere ciascuna lezione.

    - Pia Maria Alfonsina M.

    Corsista marzo 2021

    6 MOTIVI PER PARTECIPARE

    Tutoring

    Assistenza tramite email e servizio di tutoring via chat sulla piattaforma Prodos Academy

    Materiale didattico

    Riceverai tutto il materiale didattico di approfondimento sui temi trattati

    Attestato

    Al termine del webinar potrai scaricare il tuo attestato di partecipazione in formato PDF

    Supporto

    Potrai porre quesiti a professionisti provenienti dal mondo della progettazione

    Alta docenza

    Project Manager e Financial Manager con oltre 20 anni di esperienza professionale

    1 mese di abbonamento..

    .. ad Obiettivo Europa, la nostra piattaforma per il monitoraggio bandi!

    Ti aspettiamo in aula (virtuale) dal 5 ottobre!

    ATTENZIONE: I posti disponibili sono limitati per assicurare a ogni corsista il più elevato standard formativo possibile.

    Si sono formati con noi

    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image
    client-image