VUOI DIVENTARE UN
EUROPROGETTISTA?
PARTI DA QUI!
Impara a gestire i fondi dell'Unione Europea. Trasforma la tua idea in un progetto e ottieni un finanziamento dalla Commissione.
3 articoli da salvare tra i preferiti!
Europrogettisti Networking: sei già iscritto?Community
E' il nostro GRUPPO PRIVATO su Facebook dove appassionati, curiosi ed esperti di progettazione e bandi europei si scambiano expertise e know-how!
Progettazione europea: da dove iniziare?Academy

Primostep
Nella progettazione europea è importante comprendere le differenze tra le diverse tipologie di fondi esistenti, in modo da individuare quella più adatta a sviluppare la nostra idea. In secondo luogo, è fondamentale capire quali sono le fasi di vita del progetto: da dove si parte? A questa domanda risponderemo con un breve approfondimento sul Project Cycle Management. Ricordiamo che un progetto ha senso di esistere nel momento in cui soddisfa un bisogno o risolve un problema. Per questo è essenziale effettuare, in primo luogo, un’analisi di contesto. A partire da qui, il Quadro Logico ci permetterà di strutturare un’idea progettuale solida e soprattutto utile. Infine, alcuni consigli pratici ci aiuteranno ad evitare errori comuni e ad applicare buone pratiche esistenti.
Segui gli step:

Secondostep
Una volta delineati obiettivi, risultati attesi e attività di progetto, è il momento di consolidare il partenariato per decidere chi farà che cosa: per costruirne uno di successo, è utile conoscere alcune regole d’oro. Allo stesso modo, ogni attività verrà quantificata in termini di costi diretti (risorse umane, materiali, viaggi e soggiorni…) e indiretti necessari alla sua realizzazione al fine di delineare un budget equilibrato e funzionale.
Per approfondire la seconda fase:

Terzostep
La comunicazione interna ed esterna del progetto e la disseminazione dei risultati sono altri aspetti che non possono essere in nessun modo ignorati: una parte del budget concesso dalla Commissione Europa dovrà essere, infatti, dedicata alla valorizzazione dell’iniziativa e alla diffusione e alla replicabilità dei prodotti realizzati dalle attività progettuali. Prima di inviare la nostra proposta, ricordiamoci di revisionarla secondo gli stessi criteri applicati dal valutatore della Commissione. Infine, una volta vinto il progetto, rendicontiamo periodicamente con precisione sia le spese effettuate che i risultati raggiunti dal partenariato.
Segui gli step:
I NOSTRI CORSI ONLINE (Vedi tutti)FORMAZIONE
La struttura di questo corso è tale per cui si crea un’opportunità eccellente sia per professionisti già attivi nel settore del lavoro, sia per giovani neo-laureati che cercano un percorso specifico.
Antonio Barbera
Programme ManagerIl corso online è molto sintetico, ben fatto. Strutturato in maniera assolutamente organizzata e tenuto da una faculty d'eccellenza.
Natalia Corsi
Ingegnere progetti europeiI corsi sono un'occasione per aprire una finestra sull'Europa, sui fondi diretti e indiretti in Italia. I programmi sono estremamente aggiornati e utilizzabili nel mondo del lavoro.
Alessandro Papi
Esperto progetti europeiLa formazione è un veicolo fondamentale per entrare nel settore dei fondi europei. Ciò che mi ha colpito di più dei corsi è il giusto bilanciamento tra teoria e pratica.