Dato l’impatto significativo che l’emergenza COVID-19 sta avendo sia sul settore educativo che sul settore culturale e creativo, la CE ha pubblicato un nuovo bando Erasmus+.
A questo proposito, abbiamo svolto una ricerca per proporvi qualche caso di successo e suggerirvi buone idee da cui prendere spunto.
Un’occasione interessante per definire al meglio il vostro progetto e partecipare al bando in scadenza a fine ottobre.
Ma facciamo un passo indietro per capire meglio di cosa si tratta e quali sono le priorità su cui focalizzare l’attenzione.
Il Bando Erasmus+
Il nuovo Erasmus+ per l’educazione digitale e la creatività mira a:
- rafforzare l’istruzione e la formazione digitale
- promuovere lo sviluppo delle competenze e l’inclusione attraverso la creatività e le arti
Inoltre, i finanziamenti sono orientati in particolare verso 2 priorità principali:
- Da un lato, la preparazione all’istruzione digitale
- sia per lo sviluppo delle competenze pedagogiche digitali degli insegnanti
- sia per lo sviluppo di contenuti digitali di elevata qualità come risorse e strumenti online innovativi per i discenti
- Dall’altro, il coinvolgimento di organizzazioni dei settori dell’istruzione formale, informale e non formale, insieme a quelle dei settori culturali e creativi, per sensibilizzare i cittadini e stimolarli a essere innovatori di successo nel proprio contesto locale.
Casi di successo Erasmus+
Dopo aver definito gli elementi chiave del bando, è il momento di analizzare le buone pratiche da cui prendere esempio.
1) Istruzione digitale: il caso “OERup!”
Si tratta di un progetto Erasmus+ sviluppato da un partenariato di 6 organizzazioni, provenienti da 6 diversi paesi (Germania, Italia, Spagna, Romania, Belgio e Regno Unito), con un budget di circa 200.000 euro.
Leggi anche:
- Erasmus+ 2020 KA2 – Partenariato Strategico: come scrivere un progetto
- Partenariato Strategico 2020: 5 cose che devi sapere
Il progetto risponde alla necessità di promuovere e incoraggiare la produzione, l’utilizzo e la condivisione di Risorse Didattiche Aperte (in inglese OER, Open Educational Resources).
L’obiettivo è la formazione del personale impiegato negli istituti di formazione per adulti, inclusi insegnanti, staff amministrativo e dirigenziale.
L’iniziativa ha portato allo sviluppo di un pacchetto formativo, disponibile sul sito web del progetto, basato su un approccio blendend.
Questo permette di integrare formazione in aula e online attraverso il trasferimento agli insegnanti di competenze e strumenti necessari per realizzare e condividere Risorse Didattiche per l’apprendimento a distanza.
I principali risultati del progetto sono stati:
- analisi approfondita dello stato dell’arte per quanto riguarda l’utilizzo degli OER nell’educazione degli adulti
- pacchetto per la formazione blended, composto da diversi moduli, erogati e testati
- raccolta di buone pratiche esistenti
- guida per trasferire agli insegnanti dei centri di formazione per adulti le competenze necessarie a erogare lezioni a distanza, utilizzando Risorse Didattiche Aperte
- guida per fornire supporto e idee pratiche su come avviare o implementare ulteriormente l’Open Education nella propria istituzione
Erasmus+: come realizzare un progetto educativo
Il progetto ci offre spunti utili per elaborare un progetto educativo da finanziarsi attraverso il bando Erasmus ora attivo.
Potremmo pensare di sviluppare strumenti e materiali formativi dedicati agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie finalizzati a trasferire loro le competenze necessarie per affrontare in autonomia, sicurezza ed efficienza questo momento di crisi da COVID-19.
Ancora, potremmo pensare ad un progetto per lo sviluppo di materiali e strumenti educativi innovativi che integrino lezioni in aula con lezioni online per bambini e adolescenti.
2) Istruzione, cultura e creatività: il caso “Find Your Way Through Art”
Si tratta di un progetto artistico e imprenditoriale che ha coinvolto trenta studenti di cinque scuole partner provenienti da Finlandia, Germania, Italia, Spagna e Repubblica Ceca.
In collaborazione con i propri compagni europei, i ragazzi hanno ideato e realizzato, durante gli scambi internazionali, cinque eventi artistici, tra cui un concerto, una mostra d’arte, una sfilata di moda, uno spettacolo teatrale e un’installazione d’arte moderna.
Il progetto nasce dall’esigenza dei ragazzi di acquisire non solo conoscenze teoriche nel settore dell’arte e della cultura, ma anche competenze pratiche, per trovare più facilmente un impiego o avviare con successo un’attività in proprio.
Il progetto ha avuto diversi impatti positivi sugli studenti coinvolti, tra cui:
- rafforzamento dell’attitudine imprenditoriale e promozione dell’imprenditoria sociale
- ampliamento degli orizzonti rispetto alle opportunità di lavoro
- aumento delle competenze digitali e delle abilità linguistiche attraverso metodi innovativi
- promozione della creatività e del multiculturalismo
- aumento della conoscenza delle diverse forme d’arte