I contenuti della pagina sono aggiornati tenuto conto dell’estensione dell’emergenza sanitaria da COVID-19
In questa sezione sono monitorati tutti i bandi relativi ai principali programmi di finanziamento.
Ogni link alle singole call vi reindirizzerà alla relativa scheda riassuntiva, schematizzata e tradotta in italiano disponibile sul portale Obiettivo Europa dietro registrazione gratuita. Per visualizzare tutti i dettagli è necessario procedere all’abbonamento.
Volete saperne di più su Erasmus+, Justice, REC, AMIF, EaSI
ed Europa per i Cittadini?
ERASMUS+
Il programma di finanziamento per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa, con un bilancio di 14,7 miliardi di euro, dà agli europei l’opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza e fare volontariato all’estero.
Quali sono gli obiettivi?
- Ridurre la disoccupazione
- Promuovere la formazione degli adulti
- Incoraggiare i giovani a partecipare alla vita democratica in Europa
- Sostenere l’innovazione, la collaborazione e le riforme
- Ridurre l’abbandono scolastico
- Promuovere la collaborazione e la mobilità con i paesi partner dell’UE
Sì, avete capito bene! NON È RIVOLTO SOLO A STUDENTI UNIVERSITARI!
I destinatari di un progetto Erasmus possono essere ragazzi e adulti con fabbisogni formativi molto vari.
Bandi Erasmus
- Azione chiave 2 – Partenariati strategici nel settore della gioventù
Prima scadenza: 5 febbraio 2020
Seconda scadenza: 30 aprile 2020
Terza scadenza: 10 ottobre 2020
JUSTICE
Il Programma Justice contribuisce allo sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sulla fiducia e sul riconoscimento reciproco.
Promuove:
- la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale
- la formazione giudiziaria al fine di diffondere una cultura giuridica comune
- l’accesso effettivo alla giustizia in Europa
- la prevenzione della criminalità
Bandi Justice
- Supporto ad azioni di formazione di giudici nazionali sulla politica comunitaria di concorrenza e cooperazione giuridica tra giudici nazionali della concorrenza
Uscita prevista: secondo quadrimestre del 2020
- Sostenere progetti transnazionali nel settore della politica antidroga dell’Unione Europea
Uscita prevista: quarto quadrimestre del 2020
REC – Rights, Equality and Citizenship
Il programma REC contribuisce allo sviluppo di un’area in cui sono promossi e tutelati l’uguaglianza e i diritti delle persone, così come sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
I suoi 9 obiettivi specifici sono:
- Promuovere la non discriminazione
- Combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza
- Promuovere i diritti delle persone con disabilità
- Promuovere la parità tra donne e uomini e l’integrazione della dimensione di genere
- Prevenire la violenza contro i bambini, i giovani, le donne e altri gruppi a rischio (Daphne)
- Promuovere i diritti del bambino
- Garantire il massimo livello di protezione dei dati
- Promuovere i diritti derivanti dalla cittadinanza dell’Unione
- Far valere i diritti dei consumatori
Bandi REC:
[In attesa…]
COSME (COmpetitiveness of enterprises and Small and Medium-sized Enterprises)
COSME, è un programma pensato per il tessuto produttivo e per la competitività delle imprese. Si propone di promuovere l’attività delle imprese e l’imprenditoria in Europa, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese.
COSME migliora l’accesso ai finanziamenti destinati alle PMI sotto forma di capitali. Si pensi in particolare alle azioni destinate ad avvicinare il mondo dell’economia reale a quello dell’economia finanziaria.
- Supporto alle PMI europee per la partecipazione agli appalti pubblici fuori dall’UE
Scadenza: 15 settembre 2020
- Contributi per la partecipazione delle imprese ai programmi di finanziamento della Commissione europea (Horizon, Cosme, Life, Sme Instrument)
Scadenza: 31 dicembre 2020
AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund)
Il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF) promuove la gestione efficiente dei flussi migratori e l’attuazione, il rafforzamento e lo sviluppo di un approccio comune dell’Unione in materia di asilo e immigrazione.
Contribuisce al raggiungimento di quattro obiettivi specifici:
- Asilo: rafforzamento e sviluppo del sistema europeo comune di asilo, garantendo che la legislazione dell’UE in questo campo sia applicata in modo efficiente e uniforme;
- Migrazione legale e integrazione: sostenere la migrazione legale verso gli Stati dell’UE in linea con le esigenze del mercato del lavoro e promuovere l’effettiva integrazione dei cittadini di paesi terzi;
- Ritorno: potenziamento di strategie di rimpatrio giuste ed efficaci, che contribuiscano a combattere la migrazione irregolare, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’efficacia del processo di rimpatrio;
- Solidarietà: assicurarsi che gli Stati dell’UE più colpiti dai flussi migratori possano contare sulla solidarietà degli altri Stati dell’UE.
Bandi AMIF
[ In attesa di nuovi bandi…]
EaSI (Employment and Social Innovation)
E’ il programma per l’occupazione e l’innovazione sociale, uno strumento finanziario che punta a promuovere un elevato livello di occupazione sostenibile e di qualità, garantire una protezione sociale adeguata e dignitosa, combattere l’emarginazione e la povertà e migliorare le condizioni di lavoro.
Gli obiettivi di EaSI sono:
- Rafforzare il coordinamento europeo nei settori dell’occupazione e dell’integrazione
- Sostenere i sistemi di protezione sociale e le politiche per il mercato del lavoro
- Modernizzare la legislazione europea e garantirne l’effettiva applicazione
- Promuovere la mobilità geografica sviluppando un mercato del lavoro aperto
- Migliorare la disponibilità dei microfinanziamenti a favore delle categorie vulnerabili
E’ costituito da 3 Assi:
- Asse PROGRESS per la modernizzazione delle politiche sociali e del lavoro
- Asse EURES per la mobilità professionale europea
- Asse MICROFINANZA per l’imprenditoria social
Bandi EaSI:
- Interventi integrati volti a supportare le persone in situazioni socialmente ed economicamente più vulnerabili
Scadenza: 15 ottobre 2020 - Centri di competenza per l’innovazione sociale
Scadenza: 15 ottobre 2020
Europe for Citizens
L’obiettivo del programma Europa per i cittadini è di contribuire alla comprensione da parte dei cittadini dell’UE, della sua storia e diversità e di incoraggiare la partecipazione democratica dei cittadini a livello dell’UE.
Bandi Europe for Citizens:
- Europa per i cittadini: gemellaggi tra città
Prima scadenza: 4 febbraio 2020
Seconda scadenza: 1 settembre 2020
- Europa per i cittadini: reti di città
Prima scadenza: 3 marzo 2020
Seconda scadenza: 1 settembre 2020
- Europa per i Cittadini: progetti della società civile
Scadenza: 1 settembre 2020
Europa Creativa
Europa Creativa è il programma di finanziamento dell’UE dedicato al settore audiovisivo, culturale e creativo. Incoraggia le organizzazioni a operare internazionalmente, a raggiungere nuovi pubblici e a integrare l’arte e la cultura con il digitale, contribuendo in questo modo a salvaguardare la diversità culturale e linguistica dell’EU.
Bandi Europa Creativa:
[In attesa di nuovi bandi….]
Programma PRIMA
Il programma PRIMA è una iniziativa di ricerca ed innovazione congiunta che coinvolge 11 Paesi UE (Croazia, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna) e 8 Paesi extra UE del bacino del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia).
L’obiettivo è quello di sviluppare soluzioni innovative nell’area mediterranea nel settore dell’approvvigionamento idrico e dei sistemi alimentari, promuovendo al contempo un loro utilizzo da parte degli operatori del settore, per una produzione agro-alimentare sostenibile nell’intera regione.
Bandi Prima:
- Partenariato congiunto per la ricerca e l’innovazione nel Mediterraneo nel settore Agroalimentare – Sezione 1
1° scadenza posticipata (Proposte preliminari): 6 maggio 2020
2° scadenza (Proposte complete): 2 Settembre 2020
- Partenariato congiunto per la ricerca e l’innovazione nel Mediterraneo nel settore Agroalimentare – Sezione 2
1° scadenza (Proposte preliminari): 13 maggio 2020
2° scadenza (Proposte complete): 16 Settembre 2020
LIFE
Programma di finanziamento della Commissione Europea dedicato alla tutela dell’ambiente e all’azione per il clima. I progetti LIFE si dividono in diverse categorie. Innanzitutto c’è la grande famiglia dei progetti Life Tradizionali che possono avere quattro diversi approcci: Migliori pratiche, Dimostrativi, Pilota e Comunicazione e sensibilizzazione .
Bandi LIFE
- LIFE – SOTTOPROGRAMMA AMBIENTE: Bando 2020 per progetti tradizionali di ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità, governance e informazione
Scadenze:
Progetti tradizionali: Ambiente e uso efficiente delle risorse14 luglio 2020 | Termine per presentare la concept note
febbraio 2021 | Termine per presentare la proposta completa
Progetti tradizionali: Natura e biodiversità16 luglio 2020 | Termine per presentare la concept note
febbraio 2021 | Termine per presentare la proposta completa
Progetti tradizionali: Governance e informazione in materia ambientale16 luglio 2020 | Termine per presentare la concept noteebbraio 2021 | Termine per presentare la proposta completa
f
- LIFE – AZIONE PER IL CLIMA: Bando 2020 per Progetti tradizionali di mitigazione, adattamento e governance
Scadenze: 6 ottobre 2020 - LIFE – Sottoprogramma AMBIENTE: Progetti tradizionali, Progetti preparatori, Progetti integrati, Progetti di assistenza tecnica
Scadenze:
Progetti tradizionali: Ambiente e uso efficiente delle risorse14 luglio 2020 | Termine per presentare la concept note
febbraio 2021 | Termine per presentare la proposta completa
Progetti tradizionali: Natura e biodiversità16 luglio 2020 | Termine per presentare la concept noteebbraio 2021 | Termine per presentare la proposta completa
f
Progetti tradizionali: Governance e informazione in materia ambientale16 luglio 2020 | Termine per presentare la concept note
febbraio 2021 | Termine per presentare la proposta completa
Progetti integrati
6 ottobre 2020 | Termine per presentare la concept note
marzo 2021 | Termine per presentare la proposta completa
Progetti di assistenza tecnica16 luglio 2020 | Termine per presentare la proposta completa
Progetti preparatori
ottobre 2020 | Termine per presentare la proposta completa
Tre consigli pratici per la definizione di una proposta progettuale
1) Leggete attentamente il bando e capite prima di tutto quali sono le priorità e gli obiettivi dello stesso.
E’ fondamentale che gli obiettivi del vostro progetto siano in linea con quelli del bando e del programma di finanziamento in generale. Ricordate, inoltre che per strutturare una proposta di progetto coerente ed effettivamente realizzabile è necessario strutturare un quadro logico con obiettivi generali, obiettivi specifici, risultati attesi, attività e indicatori ben definiti.
A questo proposito potrebbe esservi utile la nostra pillola di progettazione “Il Quadro Logico”.
2) Tenete bene a mente che un progetto, per essere vincente, deve mirare a risolvere un problema o a soddisfare un bisogno reale.
Per questo è necessario effettuare prima di tutto un’analisi del contesto: una volta individuato un problema/bisogno, sarà un gioco da ragazzi definire obiettivi, risultati attesi e attività.
Ecco una piccola chicca sul “Project Cycle Management” per aiutarvi a capire bene tutte le fasi di definizione e gestione del progetto.
3) Ricordate di costruire un partenariato equilibrato sia in termini geografici (organizzazioni provenienti da paesi diversi e ben distribuiti sul territorio europeo) che tecnici.
In genere un partenariato deve essere formato da almeno 3 organizzazioni da 3 diversi Paesi; inoltre, i partner devono essere selezionati in base alle competenze e all’esperienza nel settore di riferimento del progetto (istruzione e formazione, giustizia, immigrazione, ecc.).
A questo proposito vi suggeriamo di dare un’occhiata alla nostra pillola di progettazione “Il partenariato in un progetto europeo”.
Rimani aggiornato: iscriviti al nostro servizio informativo!